Form di ricerca

    E' una frazione del Comune di Fasano in provincia di Brindisi, rappresenta un punto importante e strategico della Puglia. Si trova a pochi chilometri da Fasano, la cittadina degli uliveti, frutteti e vigneti, situata nella falda delle Murge non molto distante dal mare. Un viaggio a Savelletri di Fasano permette di visitare l'area archeologica di Egnazia, una delle più grandi di Puglia, sorge a pochi metri dal litorale, a pochi passi dal comune, lungo la strada provinciale che unisce Torre Canne  a Monopoli. Citata da autori come Plinio, Strabone, Orazio, la città ebbe grande importanza nel mondo antico per la sua posizione geografica poiché, grazie alla presenza del porto e della Via Traiana, fu attivo centro di traffici e commerci. Costituiva, infatti, l'ultima tappa del viaggio per Brindisi lungo l'antica strada, come testimonia il poeta latino Orazio, che nella Satira I, V, racconta della sua sosta ad Egnazia nel 38 a.C., dove era giunto con Virgilio e Mecenate. Lungo la costa sono presenti i resti di: due fornaci per laterizi o ceramica; cave a cielo aperto; resti di tracciati viari; tombe; pozzi; vasche e cisterne. A nord dell'Acropoli, una profonda insenatura opportunamente adattata divenne il porto della città romana.  Oggi una vacanza a Savelletri di Fasano al borgo Marinaro ed  al porto peschereccio è ideale in quanto sono conosciutissime le specialità gastronomiche della zona, soprattutto a base di pesce. E' un Centro balneare estivo ed è una località marina molto rinomata con spiagge soprattutto pubbliche e scogliere e sabbia ed è un luogo di villeggiatura o residenza più tranquillo del territorio comunale.


    Masseria del XVII Secolo 5 Stelle

    Tra ulivi, mandorli e carrubi nasce  una masseria che risale al XVII secolo  diventata un Resort a 5 Stelle, la cui missione primaria è il ritorno alla Natura ed alla Felicità semplice della Vita Agreste.