Form di ricerca

    Numana è un comune  della provincia di Ancona nelle Marche. Le prime notizie di questa zona dell' Adriatico derivano dalla fondazione compiuta per merito dei Piceni, che occuparono l'attuale zona del porto e una interna situata al confine col comune di Sirolo. La città venne poi dominata dai Dori, popolazione greca fondatrice della vicina Ancona e passò sotto il controllo romano dopo la battaglia di Sentino (oggi Sassoferrato) nel 159 a.C. E' situata all'interno del Parco del Conero, che sullo sfondo fa' da suggestiva cornice al diversificato. Si divide in una parte Alta, sul pendio della collina, e una Bassa, lungo il porto e l'arenile; il litorale ha conseguito l'ambito riconoscimento di Bandiera Blu per pulizia e vivibilità delle sue spiagge. Una vacanza a Numana ha un duplice aspetto: a nord del porticciolo presenta una costa a falesia, con spiagge nascoste tra insenature, a sud, fino a Marcelli, una larga spiaggia di ghiaia fine, più facilmente accessibile. Alle spalle della città si aprono i campi coltivati e la boscaglia mediterranea, ideali per praticare varie attività sportive. Un viaggio a Numero e alla Riviera del Conero si raggiunge dai più importanti valichi di frontiera e dalle principali uscite autostradali, ed è servita dall'importante linea ferroviaria Milano-Lecce, che collega il Nord Italia con tutto il versante Adriatico e dalla linea Roma-Falconara. A pochi chilometri di distanza, si può raggiungere il vicino aeroporto di Ancona, dalla quale partono ed arrivano voli nazionali ed internazionali, quindi per arrivare e spostarsi a Numana, si può scegliere tra un'ampia varietà di mezzi di trasporto, tutti comunque comodi e veloci.



    Hotel 3 stelle sulla Riviera del Conero

    Una base ideale per una vacanza estiva sulla Riviera del Conero e per un pellegrinaggio al santuario della Madonna di Loreto