Form di ricerca

    Le sorgenti termali nella località  di Bagni di Lucca sono note fin dal periodo romano, ma acquistarono maggiore rilievo durante il secolo XI, ai tempi della Contessa Matilde di Canossa. Queste terre furono un luogo d'elite per il turismo europeo per il wellness - benessere, fino a quando furono scoperti i meravigliosi litorali che presero il sopravvento su questi angoli di Lucchesia. I primi a scoprire gli effetti terapeutici delle acque di Bagni di Lucca furono proprio gli inglesi. Il paese divenne una località famosa di ritrovo per diplomatici e nobiltà di tutta Europa. Alcune delle personalità illustri che beneficiarono delle acque termali del paese furono, Byron, Shelley, Lever, Giusti, Monti, Carducci, Pascoli, Montale; scrittori come Dumas, musicisti come Strauss, Listz, Paganini, Puccini, Mascagni; politici e regnanti come i Napoleonidi, la regina Margherita, D'Azeglio, Galeazzo Ciano; religiosi come San Luigi Gonzaga, Santa Gemma Galgani, i papi Sisto IV e Sisto V. La fama di questo paese non è ancora terminata, infatti le sue 19 sorgenti termali continuano a sgorgare dalle falde del Colle di Corsena. Due grotte a vapore naturale, la cui temperatura oscilla fra i 40 ed i 47°C, sono il cuore del complesso termale: oltre ad essere indicate nel trattamento dell'obesità, dismetabolismi ed artropatie, sono rivolte a tutti coloro che vogliano mantenere una perfetta forma fisica e migliorare il proprio wellness - benessere. Una vacanza immersa nel relax della natura mineraria.


    Weekend Benessere a Bagni di Lucca in Toscana

    Una piccola pausa nel fine settimana per coccolarsi con tanti trattamenti rilassanti e benefici nelle acque ipertermali di Bagni di Lucca, conosciute fin dall'epoca romana per le loro proprietà terapeutiche ed estetiche. Numerosi i trattamenti a disposizione tra cui massaggi, fangoterapia e terapia "al cioccolato", di cui usufruire per riacquistare in soli tre giorni benessere e salute.