Form di ricerca

    La Repubblica di Corea, situata nell’est asiatico, si affaccia sul Mar del Giappone, verso sud, e sul Mar Giallo, sul suo lato occidentale: il territorio nazionale si estende per poco meno di 100000 chilometri quadrati e conta, complessivamente, una popolazione di quasi 49 milioni di coreani.
    La Corea del Sud è il risultato delle tensioni politiche che si ebbero all’indomani della fine della seconda guerra mondiale, quando americani e sovietici si contendevano i due territori idealmente divisi dal 38° parallelo: difatti, da quel momento, fino a pochi anni fa, le due Coree non avevano rapporti normali, soprattutto, in virtù delle due differenti tipologie di stato.
    Il territorio della Corea del Sud è una penisola, che misura circa 1100 chilometri di lunghezza, e presenta rilievi e pianure poco estese, ad oriente; fiumi, pianure e zone collinari, ad occidente; infine, nel sud-ovest ci sono rilievi e valli e, infine, nella porzione orientale a sud, la morfologia del territorio è segnata dal fiume Nakdong. Non vanno dimenticate le numerose isole, spesso disabitate, che fanno parte della penisola: l’isola di Jeju-Do, con il suo vulcano, è la vetta più alta della nazione.
    Dal punto di vista climatico, la nazione gode di un clima particolarmente temperato, con un’estate piuttosto piovosa, e con inverni dalle temperature, a volte, assai rigide.
    Per giungere in Corea, potete approfittare di uno degli otto aeroporti internazionali presenti, anche se, dal punto di vista dell’importanza, l’aeroporto di Incheon svetta su tutti gli altri; inoltre, per i collegamenti interni, sono disponibili sette aeroporti.


    Tour Corea del Sud

    Un viaggio di 8 giorni nella Corea del Sud con volo, sistemazione e pasti come da programma per scoprire i due volti di Seoul, moderno e antico, Kyongju con le Grotte Sokkuram in granito bianco e lo splendido Tempio Pulkuks e infine Pusan.