Form di ricerca

    Tra il Lazio  e la Toscana sorge un piccolo borgo dalle sembianze medievali, che a tutt'oggi molto mantiene delle sembianze del passato. Chi viaggia a Acquapendente non può far a meno di notare lo stile curato e storicamente fedele con cui il centro in particolare si è conservato.
    Il paese deve il nome ai rigogliosi corsi d'acqua che qui confluiscono nel fiume Paglia, e che fanno del paesaggio fuori le mura un bel quadretto.
    Una vacanza ad Acquapendente deve toccare d'obbligo la cattedrale benedettina, all'interno della quale, si dice, viene conservata una pietra provenente con il sangue del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Nel corso degli anni i numerosi restauri ne hanno fatto il monumento più rilevante della cittadina.
    Ma se si viaggia ad Acquapendente non si può tralasciare una visita alla chiesa di San Francesco, che vanta uno splendido campanile, e una visita al Palazzo Viscontini, di chiara ispirazione rinascimentale.
    Ma la scelta migliore è passare la vacanza ad Acquapendente di maggio: la terza settimana si assiste, infatti, alla festa dei Pugnaloni, una volta chiamata festa di Mezzomaggio. E' l'evento folkloristico più rilevante della zona, dove fiere e mercati fanno da cornice alla sfilata dei cosi detti "Pugnaloni", mosaici realizzati con fiori e foglie, disposti su tele di legno. E' una festa dalle origini antichissime, datate 1166, che termina con la premiazione di uno dei gruppi storici partecipanti, un evento che è un vero peccato perdere.



    Week-end dell'Immacolata con delitto al Casale

    Un fine settimana insolito in uno scenario fra i più belli dell'Alto Lazio, fra borghi antichi ed un lago tutto da ammirare

    Vi troverete coinvolti in una situazione che vi vedrà protagonisti
    come personaggi della storia e vi vedrà impegnati in qualità di
    investigatori, alla ricerca di chi, tra gli ospiti, è l'assassino... chi
    ha ucciso, come ha ucciso, perché ha ucciso...