Il Duomo di Como, nonché la Cattedrale, rappresenta uno degli ultimi simboli gotici per un viaggio religioso della città. Ha un'imponente e maestosa cupola alta 75 metri. Il Duomo ha pianta a croce latina. All'interno vi sono custoditi arazzi del XVI secolo e XVII secolo, eseguiti a Ferrara, Firenze, Anversa e dipinti cinquecenteschi di Bernardino Luini e di Gaudenzi Ferrari. Nell'omonima piazza San Fedele nel pieno centro di Como, fu eretta l'oggi chiesa di San Fedele di origine paleocristiana ed ha subito diverse ristrutturazioni nel corso degli anni, che ne hanno cambiato l'aspetto architettonico. Deriva da una precedente chiesa paleocristiana risalente al VII secolo dedicata a Santa Eufemia. Importante opera del romanico lombardo è il coro, ispirato alla Cappella Palatina di Aquisgrana, con un'importante decorazione scultorea dei Magistri cumacini con figure zoomorfe, mostri, grifoni, ecc. Nella località di Como si possono avere altri itinerari a scopo di viaggio religioso con la possibilità di visitare: la Basilica di Sant'Abbondio. Accanto alla basilica, il monastero medioevale è stato restaurato ed è la sede della facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi dell'Insubria. La Basilica di San Carpoforo (romanica) fu la prima basilica della diocesi di Como, e la sua prima cattedrale. Attorno a questa chiesa nacque la prima comunità cristiana di Como. Si è molto discusso se questa possa essere considerata la prima "cattedrale" (ovvero sede della cattedra episcopale) di questa località. Ma essendo l'unica chiesa della diocesi, essa non poteva che essere sede del vescovo; almeno sino a che non venne sostituita dalla basilica di SS. Pietro e Paolo, edificata da Amanzio sul luogo dove oggi sorge la Basilica di Sant'Abbondio. La chiesa di Sant'Agostino che conserva la tela della Nascita di Maria del Morazzone.
L'antico monastero Villa Dell'Eremo è stato totalmente ristrutturato e trasformato in Hotel, ambientato nelle bellezze naturali dei boschi che lo circondano. Le sue 25 camere confortevoli fanno godere uno stupendo panorama sul Lago di Como.