Form di ricerca

    E' un comune della provincia di Salerno, appartenente all'Agro Nocerino Sarnese e alla Comunità Montana della Penisola Amalfitana. I primi insediamenti nel luogo risalgono ad epoca romana ed appartengono ad un blocco marmoreo ritrovato con raffigurazioni del dio Sarno, utilizzato nella "fontana di San Nicola" o "fonte Helvius". Tra l'VIII e l'XI secolo, l'area in cui sorgeva la villa rustica divenne sede di un monastero benedettino dedicato a saint Gilles (sant'Egidio), attestato per la prima volta in un documento del 1113, con il quale passava in proprietà dell'abbazia di San Trifone di Ravello, confermato dallo stesso Federico II di Svevia nel 1231. Dalla metà del 1400 agli inizi del 1800, Sant'Egidio fu una delle Università della Civitas Nuceriae, una confederazione politico-amministrativa che ricalcava lo schema dell'antica confederazione sannitica. Quando, con la legge n. 211/1806 di Giuseppe Bonaparte, la Civitas Nuceriae fu soppressa, Sant'Egidio fu costituito in comune autonomo. Infine, nel 1865 prese il suo nome attuale di Sant'Egidio del Monte Albino. Grazie al suo fertilissimo territorio, Una vacanza a S.Egidio del monte Albino è fare incetta del famoso limoncello, sono noti in tutto il modno gli agrumi, tra i quali i limoni. Un viaggio a Sant'Egidio del Monte Albino è semplice in quanto il comune è raggiungibile in auto percorrendo l'autostrada A3 Napoli-Salerno uscendo al casello di Angri per proseguire in direzione Sant'Egidio di Monte Albino, o anche
    in treno con la linea Fs linea Napoli- Reggio Calabria stazione di Angri per poi proseguire con bus locali.



    Hotel a Sant'Egidio Del Monte Albino (Campania)

    Il desiderio di trascorrere un soggiorno tranquillo e di cultura può diventare realtà scegliendo un hotel nei pressi di Sant'Egidio del Monte Albino per una o più notti in pernottamento e prima colazione.